L’attività di ricerca di AIPPA, in collaborazione con Enti pubblici e privati che operano nel settore della psicologia clinica, è finalizzata alla creazione e allo sviluppo di progetti di ricerca teorici innovativi con l’obiettivo di stimolare l’attività scientifica, sostenendo la ricerca di un modello di psicologia clinica avanzato e valorizzando i differenti approcci teorici, integrandoli.
Attraverso pubblicazioni, seminari e convegni si occupa della divulgazione di informazioni scientifiche, proponendo iniziative cliniche di utilità collettiva che abbiano effetti positivi educativi e preventivi.
Attività Clinica
I servizi clinici, forniti da psicologi e psicoterapeuti affiliati all’Associazione, prevedono un ventaglio di attività destinate a coprire tutta la fascia di utenza (dall’età infantile alla terza età) e numerose problematiche.
L’attività clinica si rivolge alla prevenzione primaria delle condizioni di disagio personale e relazionale; alla promozione del benessere psicologico e psicosociale; all’identificazione precoce delle problematiche o patologie; al corretto inquadramento dei fattori psicologici, personologici, famigliari, relazionali, ambientali e contestuali che generano e mantengono il disturbo.
La gestione delle difficoltà personali, famigliari, gruppali e comunitarie avviene tramite consulenze, colloqui e diverse tecniche di sostegno psicologico.
Tra le attività proposte:
– Psicoterapia (individuale e di coppia)
– Gruppi esperienziali (Social skill training)
– Famiglie e infanzia
– Sostegno ai Caregiver
Eventi Formativi
AIPPA si propone di organizzare seminari e convegni inerenti ai temi di competenza, anche avvalendosi della collaborazione di Enti e Istituzioni territoriali, quali ad esempio il convegno dello scorso 7 dicembre organizzato in collaborazione con diverse associazioni emiliane e patrocinato dal Comune di Parma.
07/12/2019 – Le persone migranti LGBTI nelle Associazioni EmilianeCHI siamo
Consiglio Direttivo
Debora Scorpiniti
Presidente
Psicologa Psicoterapeuta iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna, n.7725
Erika Rossetto
Vicepresidente
Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna
Marta Miotto
Segretaria associazione
Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna, n. 8613
ULTIMI Articoli
La mente è in blackout a causa dello stress? Ecco alcune strategie
Quando ci sentiamo sotto stress la nostra mente è sovraccarica di informazioni e spesso ci capita che si verifichi un vero e proprio blackout. In questi momenti il nostro cervello[…]
Read moreUmberto Galimberti, riflessioni ai tempi del coronavirus sul senso del futuro
Umberto Galimberti, filosofo, sociologo, antropologo culturale, psicanalista e accademico: allievo di Emanuele Severino e Karl Jaspers, di cui traduce le opere, è un assoluto divulgatore. 78 anni il 2 maggio,[…]
Read moreLa rabbia nella Fase 2
Che si tratti di paura di ammalarsi o di perdere una persona cara, ansia per le finanze o semplicemente rimanere bloccati a casa, la pandemia di coronavirus ha aumentato i[…]
Read moreABBIAMO BISOGNO del tuo sostegno
“Ciò che non giova all’alveare, non giova neppure all’ape.” – Marco Aurelio
Grazie
Associati ora Sostienici