ADOLESCENZA E COVID-19

In questo delicato periodo, anche i ragazzi si trovano in un momento di stress e confusione:
le routine quotidiane si sono forzatamente modificate, non ci si reca più a scuola, lo spazio per socializzare è ridotto, le attività sportive all’aperto si sono fermate e la convivenza forzata può aver causato difficoltà.
Questo periodo di transizione può tuttavia divenire un’opportunità per sviluppare abilità e coltivare interessi o implementare le risorse a disposizione, importanti per il futuro.
Come attraversare questi momenti difficili?
Ecco alcuni piccoli accorgimenti:
✅📅Anche potendo riposare di più, è utile non fermare la routine quotidiana consolidata nel tempo: cerca di impostare una sveglia circa alla stessa ora, non dimenticare di curare la tua igiene personale e approfitta dei momenti liberi per coltivare gli interessi che hai nel cassetto (ad esempio imparare a suonare uno strumento musicale🎸, leggere libri 📚, fare attività che ti piacciono🎨);
✅ 📚 📖 Utilizza il tempo per lo studio dandoti obiettivi quotidiani, seguendo le indicazioni dei docenti e dei tuoi genitori;
✅ Rimani in contatto!
Non dimenticare gli amici: anche a distanza puoi rimanere in contatto tramite social network
✅ 🤸🏻♂️Ricordati di fare un po’ di movimento per mobilitarti, ma sempre in casa! Può essere utile qualche esercizio di mobilitazione e allungamento muscolare da poter fare anche nella tua camera
⚠ 🎮📱💻Internet, serie tv. social network e giochi online? Sono strumenti utili per distrarsi un po’ e rimanere in contatto, ma con moderazione. Anche se puoi alzarti più tardi rispetto al solito, prima di dormire dedicati ad attività che non compromettano il sonno (ad esempio leggere un libro che ti appassiona 📖 o ascoltare musica rilassante🎧)
✅ Non temere le emozioni negative 😢: paura, ansia, rabbia o tristezza è normale che in questo momento possano presentarsi; ascoltale, renditi consapevole di ciò che accade, esprimile. L’unico modo per gestire le emozioni è esserne consapevoli quando si presentano, attraversarle e lasciare che rientrino.
Può essere utile condividerle con una persona vicina che possa rassicurarti e distrarti con un’attività piacevole: con un po’ di pazienza ritorneranno nella finestra di tolleranza!
Ricordati che se sei in un momento di difficoltà, in accordo con i tuoi genitori puoi rivolgerti allo Sportello ascolto e aiuto psicologico Covid-19 di AIPPA, contattandoci tramite 📞 al n.+39.351.63.10.550 o email 📧 info@aippa.it