Deficit di attenzione e apprendimento durante la quarantena

L’apprendimento a distanza rappresenta una grande sfida per i bambini delle scuole elementari durante la pandemia. Per i bambini con difficoltà di apprendimento è ancora più difficile perchè le strategie messe in atto dalle scuole per supportare il loro apprendimento.
Molti bambini sperimenteranno frustrazione e scoraggiamento mentre provano ad imparare online. I bambini con problemi di attenzione possono trovare l’apprendimento a distanza particolarmente difficile e demoralizzante. Come genitore, dovrai non solo facilitare il loro apprendimento, ma aiutarli a rimanere positivi sull’apprendimento e sulle loro capacità mentre navigano in questa nuova situazione. Vi proponiamo alcune strategie che potete usare per aiutare il vostro bambino a concentrarsi sugli aspetti positivi e continuare a provare quando i suoi sforzi non vanno proprio come sperava.
🔹Concentrati sugli aspetti positivi reali:
Molti studi ci dicono che la motivazione a cambiare comportamento è molto più influenzata da elogi e positività che da critiche e negatività. Stabilire aspettative e notare anche piccole cose positive che un bambino fa ogni giorno può dargli il potere di voler soddisfare quelle aspettative. Per un bambino con problemi attenzionali, può essere autorizzante sottolineare che il suo cervello a volte funziona in modo diverso, motivo per cui può avere difficoltà. Poiché i bambini spesso trovano modi alternativi di far fronte alle difficoltà, a volte gli svantaggi dei problemi di funzionamento esecutivo possono essere convertiti in aspetti positivi.
🔹Sii autentico!
I bambini hanno un grande radar e possono percepire quando un adulto non è autentico! È importante fornire un feedback positivo che sia autentico e unico per tuo figlio.
🔹Trova gli aspetti positivi
Pensa al modo in cui tuo figlio si muove attraverso il mondo. Ci sono comportamenti come sognare ad occhi aperti che possono essere pensati positivamente, come essere curiosi o fantasiosi?
Cerca di enfatizzare questi aspetti positivi incoraggiando le attività che li rafforzano. Se sono curiosi, di cosa sono curiosi? Se non è possibile consultare libri della biblioteca sull’argomento, prova ad aiutare tuo figlio a cercare l’argomento online o a contattare gli amici che potrebbero esserne a conoscenza. Nota ad alta voce le cose straordinarie che la curiosità di tuo figlio scopre.
🔹Guarda alla sua mente con curiosità
Se tuo figlio è smemorato, forse è perché la sua mente è molto impegnata! Chiedi a tuo figlio ciò che ha in mente: potresti scoprire qualcosa che non avresti mai pensato e lo aiuterai a iniziare una pratica di autoconsapevolezza essendo consapevole dei propri pensieri e comportamenti.
Se sogna ad occhi aperti, potresti scoprire che la sua immaginazione è una cosa spettacolare, piena di creatività e gioia. Forse è un artista o racconta storie meravigliose. Dagli un album per disegnare o scrivere le sue storie. Immergiti nella sua immaginazione con lui.
🔹Consentigli di provare e anche di fallire;
Assicurarsi che comprenda i passaggi e quindi lascialo provare. Loda i suoi tentativi, soprattutto perché sai che per lui è difficile. Elogialo per lo sforzo, lo motiverà a correre un rischio e riprovare, anche se non ci riesce.
🔹Riconosci un errore e indica anche i momenti in cui le cose sono andate bene.
“Sì, ti sei dimenticato di fare il compito di matematica, ma ti sei ricordato di scriverlo nel tuo diario. Come hai fatto? Troviamo un modo simile per aiutarti a ricordare di fare i calcoli”
🔹Nota ad alta voce le tue battute d’arresto
Sii aperto, ma non concentrarti eccessivamente sulle tue lotte, ponendo l’accento su come superarle. Ad esempio, se tuo figlio perde frequentemente delle cose, mettilo in relazione con il modo in cui talvolta tu metti le cose fuori posto. “Perdo sempre le mie chiavi, ma se le metto nel piatto delle chiavi quando torno a casa, so esattamente dove sono! Scopriamo come puoi facilmente trovare le tue scarpe!”
E mentre la pandemia COVID-19 ha interrotto la routine educativa di tuo figlio, ti offre l’opportunità unica di osservare e supportare il suo apprendimento e coltivare i suoi talenti unici.