Categoria: Covid-19

RESILIENZA FAMILIARE: Conoscere e attivare le risorse del proprio nucleo nelle avversità

Alcuni giorni fa abbiamo pubblicato un post riguardante la resilienza degli operatori sanitari, oggi vogliamo parlarvi della RESILIENZA FAMILIARE, ossia delle strategie di coping e adattamento che possono essere messe in atto all’interno di un nucleo familiare, in special modo nei momenti percepiti dalla famiglia stessa come “critici, difficili, particolari”. “Resilienza” è un termine molto…
Leggi tutto

LA SESSUALITA’ IN QUARANTENA

La sessualità è una dimensione fondamentale nel benessere della persona e nella qualità di vita da essa condotta. Non bisogna identificarla esclusivamente con il puro e semplice atto sessuale, con la genitalità, perchè la sessualità è un qualcosa di molto più complesso che riguarda ed investe tutta la persona intesa come essere vivente e coinvolge…
Leggi tutto

La gestione del lutto al tempo del Covid-19

Tutti i giorni qualcuno perde un famigliare, un amico, un conoscente, un vicino di casa per il Covid-19. Molto spesso quel qualcuno si trova ad affrontare anche più perdite contemporaneamente. In questa situazione di emergenza rispettare le norme stringenti di isolamento e prevenire il contagio rendono la perdita quasi un lutto nel lutto. La morte…
Leggi tutto

Insonnia in quarantena

In questo periodo di quarantena necessaria, sosteniamo una funzione vitale del sonno sano. Composto da circa un terzo della nostra vita, il sonno fornisce un contributo significativo alla resilienza fisica (ad es. la funzione immunitaria) e al benessere psicologico (ad es. umore positivo e resistenza allo stress). Rimanere a casa per un periodo di tempo…
Leggi tutto

Covid-19: Aiutare chi cura? Resilienza per gli operatori sanitari

A rischio di burnout in questo momento sono molti degli operatori sanitari impegnati nei reparti Covid-19. Sono sottoposti allo stress psicofisico crescente del lavoro quotidiano, ma anche alle restrizioni della libertà personale imposte al resto della popolazione. Diventa fondamentale che medici, infermieri ed operatori delle case di riposo oltre a essere protetti adeguatamente dal contagio,…
Leggi tutto

“COME IN UN DIPINTO DI HOPPER”: la solitudine ai tempi del coronavirus

La quarantena continua… Ormai da molti giorni siamo – a ragione – chiusi nelle nostre case, a fare i conti con il tempo che, più o meno lento a seconda delle attività che scegliamo per impiegarlo, scorre. Nel nostro sportello di ascolto psicologico gratuito, attivato per sostenere chi è in difficoltà in questo momento, abbiamo…
Leggi tutto

Mindfulness in quarantena

La quarantena è una misura preventiva e contenitiva della diffusione del virus che include: la separazione fisica dagli altri, la restrizione dei movimenti, l’incertezza, lo stravolgimento della routine quotidiana. Le sensazioni più comuni che si possono sperimentare sono frustrazione, noia, isolamento, paura, rabbia, insonnia e difficoltà di concentrazione. La quarantena può avere un impatto significativo…
Leggi tutto

#iorestoacasa: tutti in smart working, come conciliare il lavoro da remoto con la convivenza in casa

#iorestoacasa: tutti in smart working, come conciliare il lavoro da remoto con la convivenza in casa. Per rallentare la diffusione del coronavirus, milioni di persone sono in isolamento e tra queste molte lavorano da casa in smart working. Le aziende, una volta fatto fronte a questa necessità impellente, stanno cercando di stabilire protocolli per lavorare…
Leggi tutto

La comunicazione del leader durante lo smart-working

Una delle sfide che durante queste emergenze vede alcuni di noi coinvolti è quella di riuscire a guidare il proprio gruppo di lavoro senza perderne il controllo. La ricerca degli psicologi indica diversi modi in cui un leader👨‍💼, sia esso un funzionario governativo, un dirigente aziendale, un capo area, un’infermiera caposala, un coordinatore delle attività…
Leggi tutto

ADOLESCENZA E COVID-19

In questo delicato periodo, anche i ragazzi si trovano in un momento di stress e confusione: le routine quotidiane si sono forzatamente modificate, non ci si reca più a scuola, lo spazio per socializzare è ridotto, le attività sportive all’aperto si sono fermate e la convivenza forzata può aver causato difficoltà. Questo periodo di transizione…
Leggi tutto