ESSERE COPPIA AI TEMPI DEL COVID

ESSERE COPPIA AI TEMPI DEL COVID

L’antica foto color seppia ritrae una coppia di un tempo, in un giorno lontano del 1953. Sono Aldo e Alba, i nonni di una delle nostre associate, che ci ha dato il permesso di utilizzare l’immagine per presentare questo post, che parla di coppie, appunto.

Infatti, sono giunte al nostro sportello di ascolto e sostegno psicologico molte richieste che possono essere ricondotte al tema delle dinamiche familiari (di cui vi abbiamo parlato in un precedente post) e affettive in particolare, relative alla gestione dei rapporti spesso complessi con il/la partner. Nello specifico, oggi vi parleremo della difficoltà delle coppie la cui coabitazione (in questo momento storico, obbligata) amplifica o slatentizza problematiche pre-esitenti, cercando poi di fornire qualche indicazione per alleviare, per quanto possibile, alcune difficoltà.

Occorre tenere presente, innanzitutto, la situazione di coppia antecedente all’emergenza Covid e alla quarantena: se il legame e la relazione avevano già un buon equilibrio tra i bisogni propri e dell’altro e la coppia veniva considerata “salda” dai suoi membri, è più probabile che la condizione attuale leghi e fortifichi maggiormente il legame tra i partner; al contrario, laddove sia stata presente una coppia “instabile”, con problematiche e disequilibrio tra i due partner, allora è possibile che si crei una situazione disfunzionale ancora maggiore.

Ricordiamoci che convivere a lungo e senza possibilità di ritagliarsi i propri spazi con il proprio partner – seppur amato e con il quale abbiamo costruito una relazione solida e duratura – senza uscire per settimane, può rivelarsi, a tratti, difficoltoso anche per l’innamorato/a più fervido.
A ciò si aggiunge il carico emotivo che ogni membro della coppia prova relativamente all’attuale situazione.
Nelle scorse settimane, ci ha contattato Chiara, riportandoci appunto lo sconforto per la sua relazione di coppia, stabile e matura, ma che nell’ultimo periodo sta trovando più difficile da portare avanti: lei e il compagno sono entrambi lavoratori autonomi, cercano di fare il possibile lavorando da casa ma le preoccupazioni e i punti di vista diversi li portano spesso a litigare e discutere, cosa che prima avveniva con minor frequenza e con una modalità diversa, mentre oggi sembra essere puramente lo sfogo di altre frustrazioni o preoccupazioni.
Il problema, è bene sottolinearlo, in questo caso non è la litigata in sé (che sappiamo essere per certi aspetti funzionale alla crescita e alla maturazione di un rapporto di coppia), ma la modalità con la quale essa viene appianata e i partner si riconnettono, successivamente, l’uno all’altro. Con Chiara, abbiamo ragionato su una modalità più funzionale di risoluzione dei conflitti e sulla gestione della propria emotività in tale specifico frangente.

In un’ottica preventiva, vogliamo proporre di seguito alcune strategie e indicazioni pratiche per cercare di vivere al meglio la relazione di coppia, in particolare per chi lavora e lavorerà ancora da casa.

– Dal punto di vista prettamente pratico, cerca di dividere i compiti domestici con il tuo/la tua partner, in modo da non essere sovraccarica/o di mansioni e con l’intento di dare equilibrio ai doveri di ciascuno. Lo stesso vale per la cura dei figli (es. Chiara si occupa di cucinare e aiutare nei compiti il figlio nei giorni in cui ha meno clienti da contattare, mentre nei restanti giorni è più presente nelle attività didattiche del bambino e nella preparazione dei pasti, il compagno);

– Mantieni un tuo spazio personale e lascia lo stesso al partner, rispettando, ad esempio, momenti di silenzio e tranquillità, altri per chiamare gli amici o i familiari di ognuno, altri per “stare con se stessi” anche all’interno delle mura di casa (es. concediti una doccia più lunga o più tempo per prepararti quando esci per la spesa);

– Cerca di mantenere i tuoi interessi individuali: continua, laddove possibile, a mettere in pratica i tuoi hobby, è utile per il senso di continuità e incide in maniera positiva sull’umore. Tieni vive queste abitudini individuali e salutari, in questo saremo agevolati dalla prossima settimana, in cui si potranno riprendere alcune attività sportive;

– Organizza momenti di intimità e divertimento insieme (sì, questo è possibile anche tra le 4 mura!), ad esempio prepara (o preparate insieme), una cena romantica e diversa dal solito, una serata cinema sul divano di casa, un aperitivo sul balcone davanti al tramonto…

Questi sono solo alcuni aspetti da poter tenere in considerazione pensando al benessere di coppia; se ti fa piacere leggere un approfondimento sulla sessualità di coppia ai tempi del Covid, leggi il nostro articolo dell’11 aprile.
Se vuoi chiarimenti o capire meglio alcuni aspetti di cui abbiamo parlato nell’articolo, scrivi a info@aippa.it o chiama il numero 351-6310550.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *