Mindfulness in quarantena

Mindfulness in quarantena

La quarantena è una misura preventiva e contenitiva della diffusione del virus che include: la separazione fisica dagli altri, la restrizione dei movimenti, l’incertezza, lo stravolgimento della routine quotidiana. Le sensazioni più comuni che si possono sperimentare sono frustrazione, noia, isolamento, paura, rabbia, insonnia e difficoltà di concentrazione.
La quarantena può avere un impatto significativo sulla salute mentale e sul benessere psicologico dei cittadini al punto che possono svilupparsi stati di ansia, depressione, irritabilità e disturbi da stress.
Che cosa può essere di aiuto, nella quotidianità, per mantenere un’integrità psico-fisica e ridurre il rischio di sviluppare una qualche forma di disagio?
Innanzitutto è fondamentale organizzare la giornata dando spazio e tempo a piccoli gesti e abitudini e imparare a riconoscere le emozioni che si stanno provando per lasciarle andare senza tentare di controllarle o di nasconderle.
Non tutti però siamo abituati a farlo, perchè abbiamo sempre vissuto in modalità multitasking e guidati da un pilota automatico.
Ed ecco che può venirci in aiuto la pratica della MINDFULNESS per rallentare e vivere secondo un nuovo ritmo.
Qualche pillola informativa in più sulla Mindfulness:

➡️CHE COSA E’?
La Mindfulness è una pratica di osservazione, non giudicante, della propria esperienza, interna ed esterna, vissuta momento dopo momento, con apertura e curiosità.

➡️A COSA SERVE?
La Mindfulness consente di vivere con consapevolezza rimanendo ancorati alla dimensione del QUI e ORA, nel presente.

➡️CHE COSA NON E’?
La Mindfulness non è una tecnica di rilassamento nè un modo per liberare la mente o per entrare in qualche forma di trance.

➡️DOVE SI USA?
La Mindfulness viene impiegata in ambito clinico, medico e psicoterapico. E’ stata poi impiegata anche in ambito educativo e organizzativo.

➡️QUALI BENEFICI PUO’ APPORTARE?
La Mindfulness allena a conoscere e regolare i propri stati mentali. La pratica permette di essere più presenti a sé stessi, meno assoggettati alle ruminazioni mentali e alle circostanze esterne. La ricerca scientifica ha evidenziato
modificazioni a lungo termine di alcune aree del cervello fondamentali per il benessere psicologico.

Per conoscere ed esercitarti con le pratiche di Mindfulness rimani connesso con AIPPA Associazione Italiana Per Le Psicoterapie Applicate che organizzerà, a breve, degli incontri online!

Se invece sentissi il bisogno di un supporto non esitare a contattarci, risponderà un professionista pronto ad aiutarti:
📞 +39.351.63.10.550 📧 info@aippa.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *