AIPPA ha come scopo la diffusione della conoscenza sull’esperienza umana, la prevenzione del disagio e la promozione della salute mentale attraverso metodologie di approccio integrato.
I servizi alla persona, lo studio, la formazione, il dibattito, le iniziative editoriali e l’organizzazione di eventi socio-culturali sono alcuni degli strumenti che vengono utilizzati per sensibilizzare e promuovere una cultura del benessere a livello individuale, familiare e sociale.
L’Associazione impegna buona parte delle proprie risorse per creare sinergie con Enti pubblici e privati, locali e non, attraverso lo scambio, la condivisione e la collaborazione, in attività di ricerca, di studio e di progettazione.
Aippa si propone di:
- contribuire al progresso della ricerca scientifica e delle conoscenze scientifiche sia in Italia che all’estero nel campo della psicopatologia e della psicoterapia integrata, anche mediante l’erogazione di premi o borse di studio;
- svolgere attività didattiche e di formazione permanente continua per medici, psicologi ed altri operatori in ambito salute, con programmi annuali di attività formativa ECM;
- svolgere attività clinica a supporto delle attività didattiche e formative;
- promuovere attività e gruppi rivolti all’individuo, alla coppia e alla famiglia, con particolare riferimento alle esigenze dell’attuale contesto socio-culturale;
- collaborare con gli Organi di Governo, il Ministero della Salute, le Aziende e gli Ospedali del SSN, le Regioni, le Università, gli Organismi e le Istituzioni Sanitarie Pubbliche e Private, altre Organizzazioni e Società Scientifiche di Psicoterapia, per iniziative di collaborazione scientifica, nazionale ed internazionale;
- collaborare con l’Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (A.S.S.R.) e la Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (F.I.S.M.) per la elaborazione, diffusione ed adozione delle linee guida e dei relativi percorsi diagnostici-terapeutici;
- facilitare lo scambio culturale ed informativo tra medici di base, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili ed altri cultori interessati allo studio, anche mediante l’organizzazione di riunioni e congressi scientifici e la promozione di ogni altra iniziativa utile allo scopo.
Al fine di perseguire le suddette finalità l’associazione si propone di svolgere in ambito psicoterapeutico anche con Enti Locali, Nazionali ed Internazionali, le seguenti attività :
A – Ricerca Scientifica;
B – Formazione Specialistica;
C – Organizzazione Eventi ECM ed Attività Convegnistiche;
D – Attività editoriali di una propria rivista scientifica nonché di saggi ed altri pubblicazioni;
E – Attività Clinico-Formative.
F – Partecipazione a bandi, pubblici e privati.
Per lo svolgimento delle suddette attività, potrà altresì: organizzare convegni, mostre, pubblicare per i soci riviste, bollettini, atti di convegni e materiali audio e video; organizzare incontri tra soci in occasione di festività, ricorrenze ed altro ed ogni altra attività associativa, culturale, ricreativa ed editoriale lecita ed aderente agli scopi dell’Associazione; partecipare ad altri circoli o associazioni aventi scopi analoghi nonché partecipare ad enti o associazioni con scopi sociali ed umanitari; attuare ogni altra iniziativa o esercitare ogni altra attività necessaria o meramente opportuna al raggiungimento degli scopi che precedono.