Tag: covid-19

Considerazioni sulla luce blu e il vamping per i più giovani

#iorestoacasa e sempre davanti allo smartphone. Cosa succede al nostro sonno? Considerazioni sulla luce blu e il vamping per i più giovani. #sonno #ritmocircadiano #luceblu Il sonno è uno dei pilastri di una buona salute. L’utilizzo di luce artificiale e dispositivi elettronici di notte può contribuire ai problemi del sonno. Questi dispositivi emettono una luce blu, che può…
Leggi tutto

Rendere più gestibili le barriere: COVID e disabilità

Lo scorso venerdì è andata in onda sul canale 12 TvParma la prima puntata di “Disabili senza Barriere”, il cui tema centrale è stata la disabilità ai tempi della pandemia; sono intervenute due delle nostre socie per parlare anche del nostro sportello di ascolto e sostegno psicologico gratuito, in cui sono arrivate diverse richieste di…
Leggi tutto

Come gestire l’esposizione dei bambini ai mass media?

Quotidianamente, fin dal primo giorno della pandemia, siamo stati bombardati costantemente da informazioni, più o meno veritiere e attendibili, da tutti i mass media: televisione, radio, stampa e internet. Sicuramente essi svolgono una funzione importante nell’informazione e nell’educazione, tuttavia quando si tratta di comunicare eventi potenzialmente stressanti o traumatici, come ad esempio quella del Covid-19,…
Leggi tutto

Cambiare il modo di pensare ai tempi del Covid-19

Durante queste prime settimane in cui abbiamo attivato lo Sportello Covid-19 per l’ascolto e sostegno psicologico rivolto a tutte le persone che in questo momento di emergenza sanitaria necessitano dell’aiuto di un professionista, abbiamo notato che vi sono alcuni pensieri ricorrenti che generano emozioni spiacevoli nelle persone. Tranquillo/a, questi pensieri NON sono peculiari delle persone…
Leggi tutto

RESILIENZA FAMILIARE: Conoscere e attivare le risorse del proprio nucleo nelle avversità

Alcuni giorni fa abbiamo pubblicato un post riguardante la resilienza degli operatori sanitari, oggi vogliamo parlarvi della RESILIENZA FAMILIARE, ossia delle strategie di coping e adattamento che possono essere messe in atto all’interno di un nucleo familiare, in special modo nei momenti percepiti dalla famiglia stessa come “critici, difficili, particolari”. “Resilienza” è un termine molto…
Leggi tutto

LA SESSUALITA’ IN QUARANTENA

La sessualità è una dimensione fondamentale nel benessere della persona e nella qualità di vita da essa condotta. Non bisogna identificarla esclusivamente con il puro e semplice atto sessuale, con la genitalità, perchè la sessualità è un qualcosa di molto più complesso che riguarda ed investe tutta la persona intesa come essere vivente e coinvolge…
Leggi tutto

La gestione del lutto al tempo del Covid-19

Tutti i giorni qualcuno perde un famigliare, un amico, un conoscente, un vicino di casa per il Covid-19. Molto spesso quel qualcuno si trova ad affrontare anche più perdite contemporaneamente. In questa situazione di emergenza rispettare le norme stringenti di isolamento e prevenire il contagio rendono la perdita quasi un lutto nel lutto. La morte…
Leggi tutto

Insonnia in quarantena

In questo periodo di quarantena necessaria, sosteniamo una funzione vitale del sonno sano. Composto da circa un terzo della nostra vita, il sonno fornisce un contributo significativo alla resilienza fisica (ad es. la funzione immunitaria) e al benessere psicologico (ad es. umore positivo e resistenza allo stress). Rimanere a casa per un periodo di tempo…
Leggi tutto

Covid-19: Aiutare chi cura? Resilienza per gli operatori sanitari

A rischio di burnout in questo momento sono molti degli operatori sanitari impegnati nei reparti Covid-19. Sono sottoposti allo stress psicofisico crescente del lavoro quotidiano, ma anche alle restrizioni della libertà personale imposte al resto della popolazione. Diventa fondamentale che medici, infermieri ed operatori delle case di riposo oltre a essere protetti adeguatamente dal contagio,…
Leggi tutto

Mindfulness in quarantena

La quarantena è una misura preventiva e contenitiva della diffusione del virus che include: la separazione fisica dagli altri, la restrizione dei movimenti, l’incertezza, lo stravolgimento della routine quotidiana. Le sensazioni più comuni che si possono sperimentare sono frustrazione, noia, isolamento, paura, rabbia, insonnia e difficoltà di concentrazione. La quarantena può avere un impatto significativo…
Leggi tutto